Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, 2025
Abstract/Sommario: Questo libro intende offrire chiavi di lettura e possibili strategie di gestione del cambiamento a fronte delle sfide che le organizzazioni e le persone devono governare nella nostra epoca. Si tratta dell'accelerazione della trasformazione digitale, delle crescenti pressioni degli stakeholder sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, del ruolo sempre più decisivo dei media digitali nella comunicazione, dei significati diversi attribuiti dalle persone alle proprie esperienze di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Egea, 2023
Abstract/Sommario: La trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia, ha mutato profondamente il mondo della formazione manageriale. Innanzitutto la tecnologia ha fornito opportunità senza precedenti, grazie a soluzioni collaborative che permettono agli utenti di godere di un’accessibilità costante ai materiali di formazione da qualsiasi luogo, utilizzando vari dispositivi. A questo si affiancano applicazioni come realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale blockchain e metaverso che ...; [Leggi tutto...]
Milano : Apogeo, 2011
Abstract/Sommario: Il volume offre una panoramica sugli attuali metodi della formazione aziendale: una realtà che negli ultimi anni è andata sempre di più "oltre l'aula", ossia al di là delle tradizionali tecniche didattiche, abbracciando metodologie di "experiential learning" fuori dall'aula, integrando l'utilizzo di tecnologie informatiche, sia in presenza che a distanza. I singoli contributi esaminano le diverse tecniche, dalla formazione individualizzata alle sessioni outdoor agli utilizzi del teatro ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014
Abstract/Sommario: "Organization Theory and Design" di Richard Daft si conferma un vero classico del management. Edizione dopo edizione il testo ha saputo rinnovarsi, incorporando e accompagnando gli sviluppi nella teoria e nella prassi manageriale, e al tempo stesso conservare le caratteristiche che ne hanno decretato il successo: la capacità di offrire un quadro equilibrato e attuale del pensiero organizzativo, l'integrazione tra schemi di riferimento teorico e risultati di ricerca, la puntuale osserva ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 1982