Risultati ricerca
Roma : ISFOL, 2009
Abstract/Sommario: La presente analisi è focalizzata sui progetti di sperimentazione formativa finanziati dall’Agenzia Nazionale italiana, ovvero sulle iniziative realizzate nell’ambito della misura Progetti pilota della precedente programmazione e dell’azione di Trasferimento dell’Innovazione del Programma Leonardo – LLP 2007- 2013. Il presente studio, quindi, comprende una disamina delle più recenti politiche comunitarie sulla questione della trasparenza e della validazione dell’apprendimento non forma ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Il volume si inserisce nel quadro delle riflessioni sull’impatto della crisi sui territori, con l’obiettivo di osservare se e quanto le regioni siano state in grado resistere e reagire e, soprattutto, cogliere le modifiche nella distribuzione delle disparità. In questa prospettiva la lettura proposta ha la finalità di offrire un contributo per riflettere sulle dinamiche a livello territoriale guardando alle dimensioni che compongono i contesti regionali avendo come riferimento il conce ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Ripercorrendo il lungo e complesso processo, che negli anni ha coinvolto il Ministero del Lavoro e le Regioni per l’implementazione di un modello nazionale in grado di garantire la qualità della formazione, gli attori istituzionali hanno progressivamente investito nell’affinamento del proprio sistema di accreditamento sia in termini di selettività delle strutture formative sia di sostenibilità dei dispositivi. Tale impegno da un lato ha consentito una migliore governance dei sistemi d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: La ricerca di lavoro, ormai, è un’attività senza soluzione di continuità: si passa dalla transizione “scuolalavoro” al consolidamento occupazionale (lavoro atipico-tipico), dalla mobilità ascendente (carriera) a quella discendente (licenziamento e di ricollocazione), per finire con le opzioni di ritiro dal lavoro (pensione). In questo articolo, l’intermediazione è stata osservata prima come “meccanica della ricerca” (searching e matching) trovando il ruolo predominante del canale infor ...; [Leggi tutto...]
Roma : Isfol, 2016
Abstract/Sommario: Il lavoro è nato nell’ambito dell’Indagine Isfol sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP) ed è proseguito, in attesa della nuova rilevazione, grazie ad un’attività di aggiornamento qualitativo periodico sulle seguenti tematiche: l’evoluzione dei modelli di governance regionale e dei fattori di miglioramento della qualità tesi a favorire l'aderenza dell’offerta formativa al mercato del lavoro, il processo di transizione dei sistemi dalla centralità dell’offerta a quella della doma ...; [Leggi tutto...]
[Roma : ISFOL, 2016]
Abstract/Sommario: A distanza di dieci anni dall’avvio delle attività del NEC (National Europass Centre) Italia, si è voluto valutare la conoscenza dei documenti Europass presso le istituzioni educative del sistema di istruzione e di formazione, attraverso un’indagine rivolta ad un campione di Dirigenti scolastici e di Direttori di Agenzie formative sul territorio nazionale. L’indagine ha consentito di rilevare anche indicazioni su come eventualmente modificare e/o completare i documenti al fine di rende ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Oggetto dell’indagine è il meccanismo dei costi dell’Istruzione e formazione professionale. Poiché le Regioni sono chiamate ad assicurare, per legge, un’offerta di Istruzione e formazione professionale ormai strutturale, esse devono dotarsi di strumenti adeguati a parametrare e controllare la spesa. In questa materia, l’indagine mette a confronto realtà territoriali diverse in quanto a modelli di offerta di IeFP e strumenti di parametrazione dei loro costi, delineando un quadro sinotti ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni la persistenza della crisi economica, la diffusione delle nuove tecnologie e il cambiamento istituzionale del mercato del lavoro hanno condizionato sempre più il processo di incontro tra domanda e offerta di conoscenze e competenze, favorendo l’emergere di fenomeni come le migrazioni intellettuali, l’educational mismatch e forme di polarizzazione delle condizioni contrattuali. Il volume si pone come obiettivo principale quello di collocare l’analisi del capitale umano ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: In un’ottica di valorizzazione del sistema di apprendistato italiano, l’Isfol ha inaugurato, oramai da qualche anno, un filone di studi internazionali che, mediante il confronto tra i sistemi-paese, intende rilevare eventuali elementi di forza che potrebbero essere trasferiti nel nostro contesto. L’analisi del sistema di apprendistato canadese, oggetto del presente lavoro, va ad ampliare l’indagine sui modelli di apprendistato europei realizzata nel 2011, portando lo studio al di fuori ...; [Leggi tutto...]