Risultati ricerca
Roma : INAPP, 2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto ha l’obiettivo di presentare i principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il focus è sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Nel Rapporto è dato, inoltre, rilievo alle differenze territoriali presenti nel nostro Paese, presentando i risultati d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Inapp, 2024
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta analisi e riflessioni a partire dalle banche dati dell’Indagine PLUS (Participation Labour Unemployment Survey), indagine biennale inserita nel Programma statistico nazionale, condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni. Il volume è organizzato in dieci capitoli che si snodano sostanzialmente lungo il percorso del questionario dell’Indagine, come segue: 1. Il mercato del lavoro attraverso la lente dell’Indagine Inapp-PLUS; 2. Dinamiche lavorative ...; [Leggi tutto...]
Roma : Inapp, 2023
Abstract/Sommario: Le incertezze e le insidie di carattere economico, politico, bellico segnano a livello mondiale la storia dell’ultimo anno. La via verso la crescita appare stretta e tortuosa, non solo nel nostro Paese. Nuove misure sono state messe in atto, ma è ancora presto per coglierne gli effetti. Nel frattempo, produttività e inflazione segnano sempre più il perimetro di un mercato del lavoro in cui antiche distanze (salariali, occupazionali, sociali, formative, di genere, di abilità) rischiano ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il paper esamina la relazione che lega le politiche attive per l’occupazione e l’evoluzione del mercato del lavoro. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti che l’incentivo fiscale associato al contratto di apprendistato esercita sulle assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro per la coorte di giovani under 30. Utilizzando un dataset di tipo employer-employee che integra le informazioni di natura campionaria sulle caratteristiche delle imprese (RIL-Inapp) e dati di fon ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati dell’ultima annualità del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro, dedicato al rapporto tra digitalizzazione e invecchiamento dei lavoratori nel settore dei servizi, con un focus qualitativo sui servizi sanitari e finanziari (bancario e assicurativo). Lo studio, realizzato con interviste in profondità online per le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza Covid-19, analizza le trasformazioni in att ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: It is now well accepted that human capital is a heterogeneous aggregate and that non-cognitive skills are at least as relevant as cognitive abilities. In spite of this growing interest in the labour market consequences of personality traits, the relationship between these and educational and skill mismatch is scant. In this paper, we investigate the impact of the five main personality traits (Big 5) on educational and skill mismatch in Italian graduates. To this aim, we use the 2018 wa ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il lavoro presenta i risultati di una prima rilevazione sperimentale delle iniziative formative promosse dai Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in materia di Responsabilità sociale d’impresa. Il coinvolgimento dei Fondi, considerando la loro crescente importanza in termini di adesione delle imprese e di massa finanziaria gestita, ha garantito la ricostruzione di un quadro attendibile di quanto realizzato in quest’ambito nel complesso del sistema produttivo n ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Viene pertanto fornita una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi provocata dalla pandemia, articolata in relazione alle misure di politica fiscale e monetaria, di tutela dell’occupazione e dei redditi e per il sostegno ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]