Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 37
Milano : F. Angeli, [1990]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dei Master in Italia appare come fenomeno emergente nel sistema di specializzazione al lavoro. Si afferma come step di formazione per neolaureati motivati ad un inserimento nelle realtà aziendali ai livelli specialistico-manageriali. Il contributo è un approfondimento sulla formazione di ruoli emergenti nelle organizzazioni, sempre più interconnessi ai nuovi contesti organizzativi: l’innovazione tecnologica ma anche le nuove strategie aziendali di diversificazione produttiv ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1990
Abstract/Sommario: La ricerca evidenzia una dicotomia tra il livello di contrattazione e realtà aziendale, attraverso un’analisi quali-quantitativa della formazione svolta tramite l’”Osservatorio sulla contrattazione” al suo quarto anno di vita e la lettura di alcuni casi aziendali. L’”Osservatorio” riguarda gli accordi stipulati nel biennio 1986/87 da 1168 aziende situate in 15 Province, suddivise in sei categorie contrattuali e in tre classi d’ampiezza. I casi sono relativi a nove aziende selezionate a ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1990
Abstract/Sommario: Il volume si pone l’obiettivo di offrire agli operatori del sistema di formazione professionale, migliori capacità di utilizzo dei principi e degli strumenti operativi che intervengono nella realizzazione di un progetto formativo. Il testo è organizzato in quattro unità didattiche, in autoistruzione, su tematiche centrali per la professionalità del formatore: progettazione e intervento formativo, apprendimento e formazione, strumenti didattici, valutazione.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract/Sommario: L’industria cinematografica e quella televisiva in Italia si stanno confrontando sul terreno della produzione e degli investimenti. Obiettivo della ricerca è quello di individuare e definire le correlazioni esistenti tra innovazione tecnologica e struttura professionale, partendo dall’ipotesi che significative modifiche dei sistemi di progettazione, produzione e gestione implichino modifiche parallele nell’organizzazione del lavoro nonché nelle figure professionali coinvolte nei proces ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1993
Abstract/Sommario: Nel quadro della nuova regolamentazione dei Fondi strutturali, che dà alla valutazione un ruolo primario per assicurare l’efficacia e l’impatto dell’azione strutturale comunitaria, i servizi del Fse hanno sviluppato politiche valutative, nello spirito del partenariato. La metodologia proposta consiste nella costruzione di una strategia modulare: dalla valutazione “di base” che racchiude il minimo comune denominatore fra programmi e Paesi, fondata su analisi di efficienza ed efficacia a ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract/Sommario: La ricerca esplora in modo sistematico il mondo dei media ed in particolare analizza sotto vari profili il concetto di multimedialità e le implicazioni dello stesso sia in ambito comunicativo che formativo. Nella prima parte è stato focalizzato il concetto di “pianeta software” che svolge la funzione di propulsore all’interno dei sistemi strutturali di tipo comunicativo. La seconda parte, analizza la comunicazione didattica in chiave evolutiva alla luce dell’avvento della multimedialit ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1994
Abstract/Sommario: Comett (European Community Programme on Cooperation between Universities and Industry regarding Training in the field of Technology) è il programma comunitario volto alla collaborazione trasnazionale permanente tra università ed imprese per la realizzazione di interventi in campo tecnologico. La ricerca intende offrire un contributo concreto per la valutazione della partecipazione italiana a Comett II.
Milano : F. Angeli, c1994
Abstract/Sommario: La ricerca esamina le tematiche più rilevanti per i processi di trasformazione in atto nei sistemi di istruzione e formazione professionale. Tale studio è stato condotto attraverso una indagine comparativa sulle strategie, in questo ambito, in Inghilterra e Spagna. Non a caso sono stati scelti due paesi le cui linee riformatrici sono ispirate ai principi della unitarietà dei percorsi formativi da un lato, e della integrazione e differenziazione degli stessi dall’altro.
Milano : F. Angeli, 2001
Abstract/Sommario: Il sistema d’istruzione e formazione italiano si presenta oggi, alla luce delle novità introdotte dalla recente normativa, profondamente rinnovato. Un complesso e articolato iter culturale, sociale e politico che è maturato nel corso degli ultimi anni ha infatti condotto ad una sottolineatura del concetto di personalizzazione dei percorsi di apprendimento e di insegnamento. In particolare si aprono ampi spazi di azione per la progettazione e per la concreta realizzazione di pratiche di ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1994
Abstract/Sommario: Scopo della ricerca è quello di analizzare il mondo agricolo attraverso la lettura che ne fa la componente femminile, componente di cui tutti riconoscono l’essenzialità, ma della quale ancora non si è delineata una precisa fisionomia. Sono stati analizzati i percorsi di lavoro e di studio che le donne seguono nel passaggio da una condizione professionale ad un’altra; ciò ha indotto ad una rilettura, in chiave critica, di tali percorsi, evidenziando le motivazioni, gli atteggiamenti e ...; [Leggi tutto...]