Risultati ricerca
Milano : Editrice Bibliografica, 2021
Abstract/Sommario: La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo, non solo culturale, che gli archivi giocano in seno a una società complessa e per molti versi penalizzata da un uso superficiale, se non fuorviante, delle risorse informative nel loro complesso. Il principale obiettivo è quello di contribuire a calare la disciplina archivistica e il suo solido bagaglio valoriale in un contesto contaminato e più ampio, contribuendo a
tradurre i f ...; [Leggi tutto...]
tradurre i f ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice bibliografica, ©2024
Abstract/Sommario: Il tempo è un’entità relativa. Il tempo delle tecnologie è uno di questi modelli matematici astrusi: è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse, però, è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l’attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L’autore sostiene che si ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice Bibliografica, 2020
Abstract/Sommario: Il volume descrive e approfondisce i principi generali e le linee guida proposte da ISO 15489, fornendo esempi, casi studio e analizzando il contesto di nascita e di evoluzione dello standard dedicato alla gestione documentale. L’applicazione dei principi archivistici in uno scenario digitale impone attenzione e competenze: i documenti informatici e le loro relazioni si rivelano “fragili” se non correttamente prodotti, gestiti e conservati. Affidabilità, autenticità, accessibilità, int ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice bibliografica, 2020
Abstract/Sommario: Produzione, uso e conservazione del documento digitale sono oggi temi all’ordine del giorno, quasi sempre però affrontati all’interno di singole prospettive disciplinari. Il volume intende invece proporre un approccio interdisciplinare, capace di analizzare il documento digitale nei suoi caratteri strutturali, per poi sviluppare dei rimandi alle finalità giuridiche del fenomeno documentario digitale studiate dalla teoria del diritto e alle funzionalità dei sistemi per la gestione docum ...; [Leggi tutto...]