Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 244
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Analisi relativa ai progetti finanziati con gli Avvisi n. 1/101 (PON "Azioni di sistema" Obiettivo 3) e n. 5/01 (Misura II.1 del PON "ATAS" Obiettivo 1) "Trasferimento di buone pratiche". Si ricostruisce la logica degli Avvisi e i criteri dell'individuazione delle buone pratiche. L'analisi è stata effettuata sulla base delle informazioni desunte dalla rilevazione svolta sui singoli progetti.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca comparativa, realizzata attraverso un’indagine di campo, finalizzata all’individuazione e all’analisi di misure e azioni attuate in Francia, Germania, Regno Unito e Svezia per favorire l’inclusione nei diversi percorsi di apprendimento permanente, anche in vista dell’occupabilità, di soggetti e/o gruppi sociali svantaggiati, a più alto rischio di emarginazione formativa e sociale. Partendo dall’analisi del quadro europeo sulla formazione perma ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Roma : Grafica 891)
Abstract/Sommario: Strumento di introduzione al Fondo sociale europeo nel quadro della programmazione 2000-2006 dei Fondi strutturali, con il fine di promuovere la conoscenza del FSE da un punto di vista teorico e dottrinario. I principi e le regole generali del FSE vengono contestualizzati in una logica storico-politica. È corredato da una Guida operativa.
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Roma : Grafica 891)
Abstract/Sommario: Strumento di introduzione al Fondo sociale europeo nel quadro della programmazione 2000-2006 dei Fondi strutturali, con il fine di promuovere la conoscenza del FSE da un punto di vista gestionale e operativo. Vengono definiti, sotto forma d schede operative, gli aspetti tecnici legati all'attuazione e gestione degli interventi. È corredato da un Manuale.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Raccolta delle misure attuate in Francia, Germania, Regno Unito e Svezia per favorire la partecipazione degli adulti ad attività di formazione permanente, soprattutto dei soggetti svantaggiati a più alto rischio di emarginazione formativa e sociale. Sono state analizzate e descritte complessivamente 64 misure, ripartite per ogni Paese in politiche afferenti alla domanda, all'offerta, allo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture. Le misure sono state selezionate rispetto ai criteri ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Analisi relativa a tutti i progetti finanziati con gli Avvisi n. 1/101 (PON "Azioni di sistema" Obiettivo 3) e n. 5/01 (Misura II.1 del PON "ATAS" Obiettivo 1) "Trasferimento di buone pratiche". Si riportano le schede di sintesi relative alle descrizioni dei progetti come esempi di buone pratiche.
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Sono riportati i risultati di dodici progetti analizzati con la metodologia dei case study nel quadro dei procedimenti di valutazione qualitativa dell'andamento dei progetti di trasferimento di buone pratiche relativi a: Formazione continua, Qualità offerta formativa, nuove competenze e FAD, Lotta all'esclusione sociale, Pari opportunità, Orientamento, Integrazione sistemi.
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Analisi dello scenario italiano in relazione alle funzioni di mentoring in ambito universitario: viene esaminato l'intreccio con il tutoring, esplorate le offerte di servizi destinati agli studenti delle università, presentate alcune analisi di sperimentazioni in atto, riportate varie esperienze di altri Paesi (Spagna, Francia, Regno Unito, USA).
[S.l. : s.n.] (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Ripercorrendo il lungo e complesso processo, che negli anni ha coinvolto il Ministero del Lavoro e le Regioni per l’implementazione di un modello nazionale in grado di garantire la qualità della formazione, gli attori istituzionali hanno progressivamente investito nell’affinamento del proprio sistema di accreditamento sia in termini di selettività delle strutture formative sia di sostenibilità dei dispositivi. Tale impegno da un lato ha consentito una migliore governance dei sistemi d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Il volume si inserisce nel quadro delle riflessioni sull’impatto della crisi sui territori, con l’obiettivo di osservare se e quanto le regioni siano state in grado resistere e reagire e, soprattutto, cogliere le modifiche nella distribuzione delle disparità. In questa prospettiva la lettura proposta ha la finalità di offrire un contributo per riflettere sulle dinamiche a livello territoriale guardando alle dimensioni che compongono i contesti regionali avendo come riferimento il conce ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Vengono riportate le sintesi di tre studi condotti a livello nazionale sul lifelong learning: "La domanda sociale e i percorsi di formazione permanente", "L'offerta di formazione permanente in Italia" e "Politiche regionali per la formazione permanente".
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Tra il dicembre 2012 e la prima metà dell’anno seguente, si è chiusa l’esperienza di attuazione concertata delle misure nazionali e regionali di contrasto alla crisi occupazionale collegate ai trattamenti di sussidio al reddito in deroga. L’Accordo Stato-Regioni del 2009, rinnovato nel 2011, ha permesso, per la prima volta su vasta scala, di intervenire con politiche attive del lavoro sulla platea di lavoratori e lavoratrici indennizzati dalla Cassa integrazione in deroga e dalla Mobil ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati delle attività di ricognizione, monitoraggio e indagine sulle iniziative di analisi dei fabbisogni condotte nel corso del secondo triennio di programmazione FSE 2000-2006: in tale arco temporale, l'utilizzo dei fondi comunitari si è concentrato, in particolar modo per quanto riguarda il FSE, nello sviluppo di iniziative finalizzate a sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione/formazione e il mercato del lavoro. Tra queste si collocano le attività d ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un'indagine sulle iniziative relative ai fabbisogni promosse dalle Regioni italiane nel primo triennio di programmazione FSE 2000-2006. Vengono illustrate le azioni sistemiche condotte a livello nazionale e locale, con particolare riguardo allo stato di attuazione e alle prospettive di sviluppo del sistema nazionale di osservazione dei fabbisogni professionali e formativi, ai modelli sistemici locali per l'analisi dei fabbisogni, ai primi elementi di un p ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Ricerca volta a ricostruire, descrivere ed analizzare gli aspetti fondamentali dei principali strumenti e meccanismi di governance formale e reale messi a punto, a livello regionale, per la realizzazione dei POR. L'attenzione è stata focalizzata sulla programmazione cofinanziata dal FSE per il periodo 2000-2006 e sul ruolo che quest'ultima ha assunto rispetto all'ordinaria programmazione e gestione territoriale delle politiche formative e del lavoro.
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannnelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati del primo e secondo rapporto di monitoraggio sui Progetti Integrati Territoriali promossi nelle Regioni dell'Ob. 1, al fine di restituire ai territori ed agli attori coinvolti i risultati e le considerazioni scaturite dalle indagini compiute, attribuendo loro valore aggiunto e consentendone un nuovo uso ed una più ampia diffusione.
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il conseguimento degli obiettivi strategici di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva prevista dall’Unione nella Strategia Europa 2020, ha reso imprescindibile il rafforzamento del ruolo della valutazione ex ante nella nuova programmazione 2014-2020. Essa deve garantire che i Programmi operativi articolino con chiarezza la propria logica d’intervento, dimostrando il proprio contributo alla Strategia Europa 2020 e deve offrire supporto nella messa in pratica di sistemi di monito ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: L'anticipazione dei fabbisogni professionali nel settore turismo è frutto della sperimentazione di una delle tecniche di foresight più diffuse: le metodologie di scenario. Attraverso un percorso di lavoro che ha utilizzato informazioni, fatti, deduzioni e intuizioni, un gruppo di esperti ha identificato i trend e i drivers del cambiamento che sono stati utilizzati per l'esplorazione e prefigurazione dello scenario, tra i diversi possibili, più probabile. I sei fattori identificati come ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: La disciplina normativa sugli affidamenti di appalti pubblici consiste in una serie di dispositivi procedurali obbligatori finalizzati ad assicurare che il procedimento di selezione dell'operatore avvenga secondo criteri di trasparenza, imparzialità, efficienza ed efficacia. La guida rende disponibile agli operatori attivi nel processo di gestione di interventi cofinanziati dal FSE uno strumento di tipo manualistico-operativo relativo a tali procedure di affidamento.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Risultati della sperimentazione del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi effettuata nel gennaio-giugno 2003 in Valle d'Aosta, Lombardia e Provincia autonoma di Trento. Vengono illustrati il percorso logico dell'indagine, l'analisi di caso delle realtà oggetto di sperimentazione, presentata la valutazione della qualità dei sistemi di formazione professionali considerati ed esposte le considerazioni conclusive rispetto all'indagine condotta e ai risultati della sper ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Resoconto della seconda sperimentazione (la prima condotta in tre Regioni del Centro-Nord) del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi effettuata nel 2004 su due Regioni del Mezzogiorno (Campania e Sardegna). Vengono presentate le evoluzioni del modello, illustrando il percorso che ha condotto allo sviluppo della versione definitiva, soffermandosi su approcci ed aspetti di metodo che hanno caratterizzato le attività della seconda sperimentazione nell'area Ob. 1; veng ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: In questi anni la formazione professionale iniziale è stata al centro di un significativo processo di innovazione, che ha riguardato in particolare il ruolo che può/deve svolgere all’interno del sistema obbligatorio di istruzione. In particolare, a partire dal 2000, la valenza formativa della FP è stata riconsiderata con riferimento alle notevoli potenzialità che possiede per quanto riguarda la formazione di solide competenze di cittadinanza. La FP iniziale ha rafforzato questa vocazio ...; [Leggi tutto...]
[S.l : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca che ha avuto per obiettivo la disamina sul territorio di esperienze di qualità relative alla formazione degli adulti al fine di rintracciarne i fattori di successo in termini di soddisfazione dei bisogni di apprendimento dell'utente e della promozione dell'occupabilità, dell'inclusione sociale, dell'autorealizzazione e della cittadinanza attiva. Gli allegati raccolgono le schede relative agli otto studi di caso analizzati (con la descrizione d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, stampa 2003
Abstract/Sommario: Elaborazione dei risultati ottenuti nel corso della seconda fase di attività (novembre 2001-luglio 2002) dei Laboratori "Apprendimento Organizzativo e Formazione Continua" e "Training on the Job". In tale fase i Laboratori hanno operato approfondimenti tematici, in coerenza con gli obiettivi di creare modelli e reti volti a favorire la sperimentazione, la riproduzione e la trasferibilità di prodotti originali o esperienze già avviate, e di supportare gli operatori pubblici e privati ne ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Quadro delle sperimentazioni in corso nel periodo di introduzione delle nuove tipologie di apprendistato definite dal D.Lgs. 276/03. L'analisi presenta una comparazione degli elementi strategici, criticità e soluzioni adottate su base territoriale. Contiene schede regionali comprensive di dati quantitativi e compendio dei contratti collettivi nazionali rinnovati fra ottobre 2003 e gennaio 2007.
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il XV Rapporto annuale di monitoraggio sull’apprendistato, predisposto dall’Isfol in collaborazione con l’INPS per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fa il punto su questo strumento contrattuale a finalità formativa per l’occupazione e la formazione dei giovani. Attraverso le fonti amministrative ufficiali (INPS e CO) si ricostruiscono le dinamiche dell’occupazione, osservando i flussi – avviamenti, cessazioni, trasformazioni – e gli stock, fino a coprire gli and ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: Il volume è l’esito dell’analisi svolta dall’Isfol sui rapporti di monitoraggio presentati dalle Regioni nel corso del 2007 e del 2008. I dati quantitativi si basano sui volumi di occupazione e di offerta rilevati nelle annualità 2006 e 2007 e le informazioni qualitative sono invece aggiornate fino alla scadenza prevista per la consegna dei Rapporti stessi, ovvero il 30 giugno 2008.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli)
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca volta ad accompagnare realtà emergenti dell'imprenditorialità sociale. Partendo da un'analisi dell'evoluzione del nonprofit verso l'imprenditorialità sociale nello scenario nazionale ed europeo, si ripercorrono le linee di indirizzo comunitarie per la promozione dell'imprenditoria sociale, riportando i principali risultati emersi dall'indagine empirica, in relazione a modalità e strategie di sviluppo, organizzazione e risorse umane, ottica di ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: La pubblicazione illustra i risultati di una indagine empirica volta ad analizzare il ruolo del capitale umano e sociale per lo sviluppo territoriale nelle aree protette nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza. L’indagine è stata sviluppata con tecniche quali-quantitative desk e field, le attività da campo hanno coinvolto più di 100 stakeholder.
Il volume si sofferma sul ruolo ambivalente delle aree protette tra tutela e sviluppo endogeno, analizzando il ruolo dei Parchi (nazionali e ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubettino)
Abstract/Sommario: Il rapporto indaga il fenomeno della presenza dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro, ripercorrendone i percorsi lavorativi, l'età, le retribuzioni, le politiche ad essi dedicate. Il tema dell'invecchiamento della popolazione e della forza lavoro viene affrontato da una prospettiva multidisciplinare, analizzando le principali problematiche correlate, introducendo una serie di studi di contesto e sviluppando l'analisi attraverso la lettura dei risultati di due indagini campionari ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 1998 (Roma : Christengraf)
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Ricerca effettuata attraverso la costruzione di un Sistema informativo cartografico per studiare i diversi sistemi (pubblico e privato) del lavoro e leggerne le dinamiche in atto, superando la divisione del Paese tra aree del Nord, Centro e Sud. Le analisi effettuate colgono le peculiarità di tali sistemi: la distribuzione e il diverso grado di copertura del territorio, la natura e le funzioni delle diverse strutture che le disegnano, i modelli di organizzazione e le caratteristiche de ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Articolato in due parti: la prima dedicata all'analisi trasversale delle azioni realizzate per la messa in opera degli interventi volti a sviluppare i sistemi dell'obbligo formativo (con i dati quantitativi generali rilevati dai rapporti regionali); la seconda riporta il dettaglio delle realtà regionali attraverso singole schede descrittive e tramite la presentazione dei relativi dati quantitativi ricavati dai Rapporti semestrali di monitoraggio inviati dalle Regioni sulla base della s ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2012 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: L’Accordo Stato–Regioni, sottoscritto nel 2009 e attivo fino alla fine del 2012, mira a salvaguardare la struttura produttiva ed occupazionale del Paese, consentendo alle aziende, soprattutto alle piccole e medie imprese, di evitare l’interruzione dei rapporti di lavoro e la conseguente chiusura delle attività attraverso il ricorso alla sospensione temporanea del lavoratore dall’attività. Il massiccio ricorso al Fse offre ai lavoratori coinvolti l’opportunità di utilizzare il periodo d ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei principali risultati dell'attività di monitoraggio qualitativo realizzata sul primo periodo di attuazione (giugno 2004) delle azioni di sistema nazionali cofinanziate dal FSE 2000-2006 per i PON AS Ob. 3 e Asse II PON ATAS Ob. 1. Dopo una parte generale di scenario europeo e nazionale, vengono delineate le questioni metodologiche del monitoraggio. Conclude un approfondimento e l'analisi di dettaglio riguardante le attività realizzate per ciascun ambito di sistema. Nel ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Le Azioni Innovative costituiscono un dispositivo finanziario a disposizione della Commissione europea per sostenere interventi pilota su ambiti strategici per il futuro delle politiche europee per l'occupazione. Si presentano i risultati delle attività di ricerca e di accompagnamento condotte sui progetti italiani finanziati; l'obiettivo è di contribuire alla valorizzazione delle esperienze condotte anche nella prospettiva della programmazione FSE 2007-2013. È presente il Compendium d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Grazie ad una stretta collaborazione con la quasi totalità di Amministrazioni regionali ed Enti locali territoriali, l’Isfol ha avviato dal 2003 una sistematica attività di osservazione di fenomeni, dinamiche e interventi in atto sul tema “prolungamento della vita attiva”, finalizzata non solo a individuare e analizzare misure e progetti a favore dei lavoratori adulti nel mercato del lavoro ma anche a favorire la diffusione dei modelli più efficaci di policy realizzati in ambito region ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: A seguito della riforma del mercato del lavoro i Centri per l’impiego (Cpi) hanno attivato servizi di orientamento, inserimento ed accompagnamento lavorativo, atti a garantire la qualità e la personalizzazione dei servizi. Il presente volume ha inteso approfondire le soluzioni sperimentali adottate nei Cpi a sostegno di particolari categorie di utenza (donne, lavoratori maturi, giovani, lavoratori stranieri, disabili e svantaggiati) nell’intento di trarre indicazioni sullo sviluppo di ...; [Leggi tutto...]
Il bene apprendere nei contesti e-learning
/ ISFOL ; [a cura di Claudia Montedoro e Vitalia Schirru]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca orientata alla diffusione delle metodologie e degli strumenti di apprendimento on line utili all'utenza “adulta”, in grado di farsi portatrice delle proprie istanze di formazione professionale e continua. Vengono presi in esame i dispositivi tecnologici utilizzati in contesti e-learning, descritto un compendio degli strumenti utili alla costruzione dell'ambiente personale di apprendimento (Personal Learning Environment - PLE) e proposta una ma ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della prima sperimentazione del bilancio di genere della Regione Puglia, condotta sulle annualità di bilancio 2010 e 2011 nel quadro dell’attività di sostegno al bilancio di genere che l’ISFOL ha svolto nella programmazione 2007-2013. Il bilancio di genere è qui inteso come strumento di applicazione del gender mainstreaming nelle procedure di programmazione e attuazione della spesa pubblica, atto a garantire forme di distribuzione delle risorse più eque t ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2008 (Roma : Iger)
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Il volume illustra i contributi al dibattito sulla qualità del lavoro che l'Isfol ha prodotto negli ultimi trent'anni, configurandosi come uno dei principali referenti, per l'Italia e per gli altri paesi, della ricerca sul tema. L'interesse dell'Isfol per tale filone di ricerca è nato già dall'inizio degli anni '80, e ha acquistato un nuovo impulso negli ultimi dieci anni, con l'avvio di un'indagine campionaria a carattere ricorrente, giunta ormai alla terza edizione. Proprio in vista ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Struttura ISFOL di assistenza tecnica Fondo sociale europeo, stampa 1999
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di quattro indagini di campo condotte sui call center italiani. La prima, di carattere conoscitivo sulle società che erogano servizi di call center per conto terzi, ha tracciato un quadro complessivo dell'universo di riferimento, analizzando in particolare le forme di organizzazione, i servizi erogati e le modalità di gestione del personale, nonché le condizioni di lavoro degli addetti. Le altre indagini, di carattere settoriale, hanno analizzato le particol ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: La ricerca individua esempi positivi e riproducibili di campagne informative e comunicative realizzate da Pubbliche Amministrazioni con l'obiettivo di definire linee guida e criteri di valutazione finale delle campagne realizzate. Una prima parte delinea l'iter da seguire nella progettazione e realizzazione di una campagna informativa (ideazione, pianificazione monitoraggio); segue una griglia di autovalutazione, strutturata in forma di questionario, ad uso dei comunicatori pubblici. C ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Vengono presentati: a) i risultati di una ricerca sulla valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze acquisite nel corso delle campagne di comunicazione nazionale gestite dal Ministero del lavoro sulla programmazione 2000-2006 di FSE; b) contributi tecnici forniti da agenzie e società specializzate nel settore della comunicazione e della pubblicità; c) interventi di natura giuridica tesi a delineare i contorni degli appalti della pubblica amministrazione in tema di comunicazione ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Il volume si colloca all’interno del filone di ricerca relativo al tema delle competenze e dei nuovi bisogni di ricostruzione e validazione dell’esperienza, con particolare attenzione all’apprendimento nei contesti di lavoro ed alla valorizzazione individuale dell’esperienza. Pertanto, da un lato propone una riflessione sull’evoluzione, in questi ultimi anni, delle pratiche di ricostruzione dell’esperienza realizzate con diverse finalità; dall’altro, presenta alcune prime proposte ed i ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : ISFOL, stampa 2003
Abstract/Sommario: Approfondimento delle tematiche relative alla progettazione, realizzazione e trasferimento di prodotti/servizi specialistici di documentazione, analizzando gli aspetti tecnici di pertinenza e ponendosi in linea con la letteratura del settore, al fine di contribuire ad innovare e sviluppare l'offerta di informazione e documentazione a carattere tecnico-scientifico gestita dalle sedi istituzionali e destinata alle rispettive utenze di riferimento della società civile.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Prima sintesi dello stato dell'arte (dibattito e riforme in atto) a livello nazionale, regionale ed europeo, sul tema della certificazione, con riferimento alle questioni chiave dell'architettura del sistema delle competenze. Il volume è suddiviso in 3 fascicoli: "Trasparenza e certificazione in Italia"; "Politiche e esperienze in Europa (casi di Francia, Germania, Spagna, Regno Unito); "Esperienze regionali, alcuni approfondimenti".
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Si riportano i risultati di una ricerca condotta dall’Isfol in collaborazione con l'ISRI al fine di individuare e definire le competenze degli operatori del sistema di istruzione e formazione professionale necessarie per porre in essere politiche di governance in linea con le recenti riforme intervenute nella materia. Dopo un breve inquadramento teorico che ne delinea il contesto, vengono enucleate le principali problematiche emerse nel corso dell’indagine. Una sintetica rassegna della ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: La pubblicazione costituisce il risultato di un lavoro realizzato dall'Isfol con il coinvolgimento degli operatori dei Centri Diurni di Roma e del Lazio e delle cooperative integrate che operano all'interno di questi servizi. Il volume nasce come risposta alla domanda di analisi delle competenze comuni che contraddistinguono il lavoro delle équipe degli operatori dei Centri, ed è frutto di riflessioni che scaturiscono da uno scenario europeo dove le competenze vengono esaminate nell’a ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un progetto finalizzato alla definizione e all'applicazione delle metodologie e degli strumenti di lettura analitica quali-quantitativa della programmazione e dei risultati degli interventi di comunicazione e promozione informativa e di sviluppo della Società dell'informazione, realizzati a livello nazionale nel primo triennio di programmazione del PON AS a valere sul FSE.
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino Industrie Grafiche ed Editoriali)
Abstract/Sommario: Informazione e comunicazione sono considerate funzioni istituzionali strategiche dell'Unione europea. Tema oggetto della ricerca è quello delle politiche comunitarie per la comunicazione. Si fornisce una mappa dell'offerta informativa e documentale prodotta dalle istituzioni comunitarie.
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione di uno dei quattro approfondimenti annunciati negli Indirizzi operativi per l'attuazione delle Linee Guida V.I.S.P.O (Valutazione Impatto Strategico delle Pari Opportunità) relativo alle tematiche di conciliazione. L'obiettivo è contribuire sia alla riprogrammazione dei nuovi interventi che alla definizione di un modello per la valutazione d'impatto delle politiche pubbliche dal punto di vista delle pari opportunità.
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Percorso di definizione dei contenuti dell'apprendistato attraverso testi normativi e documenti tecnici da cui sono scaturiti gli "obiettivi formativi per l'apprendistato", primo esempio di standard definiti a livello nazionale attraverso una concertazione fra attori istituzionali e parti sociali. È suddiviso in due parti: Gli obiettivi formativi per l'area professionalizzante e I moduli aggiuntivi per gli apprendisti in obbligo formativo.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione di studi incentrati sulla problematica dell’integrazione dei migranti e caratterizzati dal confronto tra la dimensione europea, nazionale e regionale delle politiche. In particolare vengono richiamati i profili generali delle modalità di governo dei fenomeni migratori nel contesto comunitario, le iniziative europee e le prerogative dei governi nazionali, le esperienze di Spagna ed Irlanda (individuate come case-studies significativi), l’evoluzione della situazione italian ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli interventi a sostegno dell’innovazione promossi dalle Regioni attraverso i Programmi operativi regionali di Fondo sociale europeo 2007-2013. In coerenza con il Regional Innovation System Approach, l’analisi si è concentrata su quegli interventi finalizzati al consolidamento e allo sviluppo dei “fattori abilitanti”, ricostruendo la logica delle azioni, le interazioni con le altre policy e le influenze che il contesto esercita sugli int ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni la persistenza della crisi economica, la diffusione delle nuove tecnologie e il cambiamento istituzionale del mercato del lavoro hanno condizionato sempre più il processo di incontro tra domanda e offerta di conoscenze e competenze, favorendo l’emergere di fenomeni come le migrazioni intellettuali, l’educational mismatch e forme di polarizzazione delle condizioni contrattuali. Il volume si pone come obiettivo principale quello di collocare l’analisi del capitale umano ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Da una lettura ragionata dei documenti comunitari, nazionali e regionali prodotti nel corso della programmazione Fse 2000-2006, e capitalizzando i risultati di diversi gruppi di lavoro impegnati sul tema della qualità dei sistemi formativi, viene presentato il rapporto di ricerca che costituisce un primo tentativo di orientamento verso la lettura di qualità degli interventi FaD/e-learning aderente al contesto e alla programmazione vigente.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Soveria Mannnelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un'attività di ricerca sull'impatto della Strategia europea dell'occupazione e quello della correlata Strategia di Lisbona sulle politiche attive del lavoro e sui processi di riforma dell'ordinamento del lavoro e delle relazioni industriali in Italia.
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca realizzata tramite una metodologia qualitativa volta a cogliere i comportamenti delle aziende e dei dipendenti donne e uomini, nonché la soggettività degli attori in gioco. Equità, valorizzazione, negoziazione, tempo, cultura sono le parole chiave poste alla base della metodologia adottata per l’analisi dei casi aziendali; i diversi profili organizzativi delle imprese trovano una rappresentazione nel diagramma di Ishikawa che mostra il peso de ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013 (stampa 2014)
Abstract/Sommario: Comprendere i meccanismi che sottendono al funzionamento del mercato del lavoro contribuisce a migliorarne l’assetto e la dinamica, fornendo una base conoscitiva necessaria all’attività di policy. Tuttavia, l’accezione che normalmente si impone al termine mercato afferma implicitamente che l’assetto e il profilo del lavoro derivino esclusivamente dal risultato di attività negoziali. Se è pur vero che numerosi aspetti del lavoro rappresentano l’esito del confronto tra domanda e offerta, ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca finalizzata a ricostruire un quadro conoscitivo del fenomeno del lavoro nero e irregolare in agricoltura. La conoscenza del fenomeno è stata approfondita con una indagine sul campo a livello regionale che ha avuto l’obiettivo di osservarne e comprenderne meglio le caratteristiche, le cause e le motivazioni. I risultati emersi hanno evidenziato un sommerso prevalentemente stagionale che, anche se per dimensione sembra essere stabile nel temp ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Ricerca-intervento sul mentoring, in cui vengono presentate tre ordini di tematiche: uno scenario informativo generale con dati di sintesi e informazioni di contesto sul fenomeno della dipendenza da sostanze di abuso, una riflessione-sperimentazione sulle competenze dei mentori che operano a livello di prevenzione della dipendenza tra i giovani e a livello di sostegno delle famiglie dei soggetti dipendenti, ed alcune indicazioni e suggerimenti per implementare percorsi di mentoring in ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro da parte di minori e giovani con problemi di sofferenza psichica è il focus della ricerca: “Inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, in particolare minori e giovani adulti, 14/21 anni, sottoposti a misure civili o penali alternative al carcere, collocati in comunità/casa famiglia (D.P.R. 448/88)”. Nel volume è contenuta la descrizione dettagliata dell’oggetto dell’indagine, spiegando le ragioni di base del disagio giovanile. Pa ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Nel volume sono esposti i risultati di una ricerca Isfol sul rapporto tra giovani e tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT) per individuare le determinanti del digital divide esistente all'interno del mondo dei giovani. Oltre a porre in essere un'analisi teorica delle principali problematiche relative al divario digitale e delle diverse tipologie che questo può assumere, è stata svolta un'indagine campionaria che ha mostrato che più si eleva il livello culturale del genitor ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: La ricerca di personale qualificato sui quotidiani costituisce una fonte diretta per reclutare forza lavoro. Il rapporto stima i cambiamenti qualitativi in Italia intervenuti nella domanda di lavoro e nelle modalità di incontro tra imprese e lavoratori anche in riferimento al D.Lgs. 276/03. Completano il volume una panoramica a livello europeo sulla domanda di lavoro qualificato (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna) ed un approfondimento sull'area professionale ICT.
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Ricerca realizzata in collaborazione con il Centro statistico aziendale di Firenze, nell'ambito del Servizio Statistico e di Coordinamento delle Banche dati; vengono riportati i dati 2005 relativamente a numero di offerte, distribuzione territoriale, requisiti ricercati nei candidati, caratteristiche delle aziende che offrono lavoro attraverso le inserzioni sui giornali, con l'obiettivo di conoscere e valutare alcune dinamiche in atto nel Paese a livello macro economico e di tendenza d ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Indagine realizzata in collaborazione con il Centro statistico aziendale di Firenze, nell'ambito dell'osservatorio sulla domanda di lavoro qualificato in Italia, con l'obiettivo di conoscere e valutare alcune dinamiche in atto nel Paese a livello macro economico e di tendenza del mercato del lavoro (anche in riferimento al D.Lgs. 276/03 che attribuisce un ruolo cruciale all'intermediazione tra domanda ed offerta e alla Borsa continua nazionale del lavoro).
[S. l. : s. n.], stampa 1997 (Roma : Christengraf)
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Viene fornito un panorama relativo alla presenza delle donne negli ordini professionali italiani, con approfondimenti dedicati ai sistemi di previdenza e assistenza per la formazione professionale continua delle professioniste e dei professionisti. Un approfondimento è dedicato anche all'analisi delle dinamiche di genere di un settore nuovo e in crescita, quello delle associazioni professionali. Un'attenzione specifica è dedicata alle regioni che, nell'attuale programmazione del Fondo ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2009
Abstract/Sommario: Il volume propone, attraverso un'indagine desk condotta sui documenti di programmazione e valutazione del ciclo 2007-2013, una riflessione sulla necessità di realizzare un'integrazione dei vari fondi - a partire dai fondi strutturali europei - e delle politiche regionali attorno a comuni obiettivi di competitività, ponendo in piena luce il nodo dell'occupazione femminile. L'intento è di suscitare un ragionamento critico sul ruolo che la valutazione può svolgere nel favorire l'adozione ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: La ricerca, presentata in questo volume, individua e descrive figure professionali innovative e di rilevanza strategica per lo sviluppo sostenibile in grado di dare attuazione agli orientamenti comunitari in materia di riduzione degli impatti energetici. L’attenzione è focalizzata sulle filiere: “Sistemi energetici ecosostenibili”, “Architettura a basso impatto ambientale”, affrontata in termini di risparmio delle risorse ed efficienza energetica, “Agro-alimentare a filiera corta”. Nel ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Vengono presentati i risultati della prima fase di un'indagine promossa dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale sul tema dei differenziali retributivi di genere, attraverso i contributi metodologici, gli studi e le riflessioni di un gruppo di esperti chiamati ad evidenziare i nodi critici a livello di politiche del mercato del lavoro e di organizzazione del lavoro che sono di ostacolo al perseguimento di una concreta parità di trattamento retributivo.
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione di un approfondimento previsto negli Indirizzi operativi per l'attuazione delle Linee Guida V.I.S.P.O. - Indicazioni per il Fondo sociale europeo al fine di individuare un modello per la definizione degli esiti occupazionali e degli impatti lavorativi delle "azioni rivolte alle persone" e delle "azioni rivolte all'accompagnamento", in ottica di genere.
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione degli esiti di una ricerca sul tema della formazione di capitale umano di eccellenza, e sulla possibilità, per i formati, di inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare in settori ad alto contenuto intellettuale. La rilevazione dei dati è stata realizzata in due fasi, in relazione ai diversi tempi di conclusione degli interventi formativi oggetto della ricerca.
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: Il volume riporta i risultati di una ricerca finalizzata ad indagare il ruolo dei mezzi di informazione nella creazione e diffusione di pregiudizi e stereotipi basati sull'appartenenza etnica. L'indagine ha lo scopo di contribuire al dibattito sulla rappresentazione sociale dei migranti e dei Rom offerta dai media, limitando tuttavia il campo di ricerca al Web. L'assunto di base è che Internet, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, possa fornire una rappresentazione dei fenom ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: L’indagine sull’outsourcing in Italia rafforza l’ipotesi che alcuni tra i più rilevanti cambiamenti del mercato del lavoro transitino ormai anche attraverso la rivisitazione dei modelli di organizzazione del lavoro. Le esternalizzazioni vengono, infatti, adottate da un numero sempre crescente di aziende per cedere parte delle proprie attività produttive, amministrative o logistiche o per acquisire dall’esterno processi e funzioni. Tali processi, che incidono anche sulle condizioni di l ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Nel volume confluiscono i risultati di una ricerca volta alla rilevazione e all’analisi dei fabbisogni professionali e formativi di dieci figure professionali innovative delineate e descritte per la riqualificazione sostenibile dei contesti urbani metropolitani. Colloqui propedeutici con soggetti istituzionali a Roma, Napoli e Milano hanno voluto verificare le potenzialità di inserimento lavorativo delle figure professionali mentre un’indagine allargata di campo, riferita a una platea ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati della terza rilevazione relativa ai corsi programmati per l'annualità 2000-2001 e avviati per gli anni formativi 2002-2003. L'impianto di monitoraggio e valutazione ha previsto due differenti rilevazioni: la prima, avviata nel 2002, ha visto l'invio di questionari rivolti ai responsabili dei corsi, ai docenti, ai tutor e agli allievi; la seconda ha interessato le stesse tipologie di soggetti al termine o a ridosso della conclusione dei percorsi. Gli studi di ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: The european qualifications framework (EQF), established by the recommendation of april 23rd 2008, represents an important step within the process started by the Lisbon council in March 2000. A major reason to create EQF is the need of compare skills and qualifications of european citizens, to support lifelong learning and encourage mobility of students and workers, with the aim of increasing job opportunities and education and training chances. In order to achieve these aims the europ ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Viene presentato uno studio sulle misure di flexicurity introdotte in Italia e in Europa, cercando di valutarne le potenzialità in quanto modello di policy capace di attivare importanti riforme dei mercati del lavoro e dei sistemi di welfare. La flexicurity si configura infatti come una sfida che va affrontata con strumenti adeguati e alla quale tutti i soggetti interessati, sia a livello nazionale, che a livello comunitario devono dedicare un'approfondita riflessione. Il volume propon ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Indagine sulle metodologie di analisi e valutazione dell'informazione e comunicazione per il FSE attraverso il web per le Regioni Ob. 1. L'analisi è stata effettuata sulla base degli indicatori Isfol utilizzati per un'analoga ricerca sulle Regioni Ob. 3. Tale indagine nasce dalla considerazione del ruolo cruciale che la programmazione 2000-2006 assegna alle amministrazioni regionali, per le politiche di comunicazione e di informazione a supporto dell'accesso ed ottimale utilizzo delle ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 1998 (Roma : Christengraf, 1999)
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Raccolta degli interventi tenuti in occasione dell'incontro annuale sul QCS Ob. 3 che ripercorre l'organizzazione delle due giornate di lavoro relative ad un incontro plenario dedicato agli interventi introduttivi della Commissione europea, del Ministero del lavoro e del Coordinamento delle regioni, la realizzazione di tre workshop tematici ed un dibattito conclusivo sui futuri scenari della politica di coesione. Suddiviso in: Sessione introduttiva; I workshop; Tavola Rotonda.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Risultati della seconda fase del progetto per la predisposizione di moduli brevi di informazione, aggiornamento e approfondimento mirato su aspetti chiave della programmazione FSE 2000-2006. I moduli proposti sono finalizzati a favorire la diffusione di conoscenze relative alle strategie e alle politiche del Fondo sociale europeo, a integrare le modalità di fruizione cartacea con quelle on line, a facilitare il trasferimento e la trasferibilità del modello proposto nei moduli.
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Modulo formativo sulle strategie del FSE per lo sviluppo dell'occupazione suddiviso in tre parti che affrontano rispettivamente: la strategia europea per l'occupazione, il significato di mainstreaming e dei "4 pilastri dell'occupazione" nell'ambito delle politiche europee e nazionali; i documenti strategici e di programmazione nei quali l'Italia ha recepito le politiche europee a sostegno dell'occupazione; il PON "Azioni di sistema".
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Risultati di una rilevazione sulla condizione professionale e sui fabbisogni formativi delle risorse umane che operano nel sistema di formazione professionale in Italia, considerato nelle sue diverse articolazioni concettuali ed operative. I dati e le informazioni sono desunte da un'indagine sul campo (novembre 2002-marzo 2003) condotta su un campione di 1374 addetti ai servizi formativi operanti in 251 sedi formative su un totale di 949 coinvolte nel Progetto di Formazione a Distanza ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati della prima indagine campionaria - realizzata in collaborazione con il Politecnico di Torino - sulle pratiche di formazione continua delle grandi imprese italiane, con l'approfondimento di vari aspetti delle politiche formative di queste ultime, un'analisi delle politiche pubbliche a supporto della formazione continua e una rassegna delle principali indagini nazionali ed europee sulla domanda di formazione.
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannnelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di uno studio condotto all'interno del Laboratorio sulla formazione continua nelle micro-imprese (1-9 dipendenti) al fine di esplorare le modalità con le quali i lavoratori ivi inseriti affrontano i problemi legati allo sviluppo della conoscenza, dell'apprendimento e alla "manutenzione" delle competenze in uso nei rispettivi contesti organizzativi di riferimento.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un'indagine - condotta nel 2002 - che ha inteso verificare se e in quale misura le Parti Sociali abbiano svolto il ruolo loro attribuito in materia di attuazione degli accordi e dei dispositivi per la formazione degli occupati. Per ciascun livello di analisi sono stati raccolti e analizzati i testi degli accordi negoziali e/o concertativi, e realizzate interviste agli attori sociali coinvolti nelle attività di contrattazione o concertazione, sulla base di ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca sui comportamenti formativi di un campione composto da 295 PMI localizzate in Veneto. Vengono indagati le modalità e i modelli di erogazione della formazione attivati dalle imprese, attraverso l'analisi della loro estensione, intensità e dimensione economica. Il ciclo di generazione e valorizzazione delle competenze presenti nelle imprese è ricostruito con un'analisi sui titolari di PMI e sui quadri dei comparti della calzatura e del legno-arr ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Viene ripercorso il processo di costruzione ed i principali risultati degli interventi di formazione delle parti sociali, finalizzati alla promozione del dialogo sociale e della formazione continua. Gli interventi sono realizzati nell’ambito di fonti di finanziamento diverse: dai programmi cofinanziati dal Fondo sociale europeo (Fse), all’art. 6 del Fse, dall’Iniziativa comunitaria Equal al Programma Leonardo da Vinci, fino ad arrivare alle Azioni di sistema attuate dal Ministero del l ...; [Leggi tutto...]