Natura: |
Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa |
Descrizione: |
Schiavi del clic : perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? / Antonio A. Casilli ; traduzione di Raffaele Alberto Ventura ; postfazione di Dominique Méda. - Milano : Feltrinelli, 2020. - 314 p. ; 22 cm. - (Serie bianca) |
Sommario/Abstract: |
Con un’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme, l'autore getta luce sulla manodopera dell’economia contemporanea: centinaia di migliaia di schiavi del clic vengono reclutati in Asia, in Africa e in America Latina per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. È una rivoluzione che ci riguarda da vicino perché trasfigura il lavoro in un gesto semplice, frammentario e pagato sempre meno o perfino nulla, quando a compierlo sono addirittura i consumatori. Sono le strategie e le regole del nuovo taylorismo, nel quale Amazon, Facebook, Uber e Google sono gli attori principali grazie alla capacità di sfruttare i propri utenti inducendo gesti produttivi non remunerati. Servono tutti gli strumenti della sociologia e della scienza politica, del diritto e dell’informatica per smascherare le logiche economiche della società plasmata dalle piattaforme digitali. La posta in gioco della nostra epoca è la lotta per il riconoscimento del lavoro di chi fa funzionare le macchine senza diritti e, spesso, senza consapevolezza. |
Collezione: |
[Fa parte di] Serie bianca [Vai al dettaglio] |
Numeri: |
ISBN (13): 978-88-07-17382-0 |
Autore: |
|
Legami: |
[Ha per titolo uniforme] En attendant les robots [Vai al dettaglio] |
Termine di thesauro: |
|
Classificazione: |
[Classificazione Decimale Dewey] 331.01 - Economia del lavoro. Filosofia e teoria |
|
Chiavi: |
|
Paese pubblicazione: |
Italia |
Lingua: |
Italiano |
ID scheda: |
23402 |
|
|